Box
Bordighera
Uscita didattica a Bordighera
27 maggio 2024
classi 4^B - 4^D
Docenti accompagnatori: Michele Conti, Mara Giroldini, Valeria Podestà
IL SIGNIFICATO DELLA GIORNATA.
L'immobile situato a Bordighera, confiscato definitivamente alla criminalità organizzata, è assegnato a una rete di associazioni di volontariato coordinata da Libera e Spes - Auser. L'assegnazione, autorizzata dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) , è stata promossa nell'ambito di una serie di iniziative per la legalità, con il supporto del prefetto di Imperia, dalla stessa associazione Libera.
Dopo l'apertura ufficiale, l'immobile è attualmente utilizzato per scopi educativi. La realizzazione di un'iniziativa di promozione della cultura e della legalità in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, può considerarsi una rivalsa della collettività nei confronti del potere mafioso. In questo modo lo Stato sottolinea la sua presenza sul territorio, favorendo un' iniziativa che oltre a dare all'immobile una nuova veste ispirata ai valori della legalità e dell'inclusione, lancia un segnale importante di rinnovamento e speranza.
Il progetto si inserisce in una serie di interventi avviati dalla prefettura in collaborazione con i comuni interessati e le associazioni di volontariato, orientati a consentire l'effettiva destinazione dei beni confiscati alle mafie a finalità di carattere sociale, assicurando così efficacia concreta alle misure adottate dall' Autorità Giudiziaria aventi ad oggetto patrimoni connessi a contesti criminali.
ATTIVITÀ SVOLTA.
In mattinata, le classi incontrano Maura Orengo, referente locale di Libera, e visitano l’immobile confiscato alla criminalità organizzata. Nel pomeriggio gli studenti, divisi a gruppi, svolgono un laboratorio in cui sono chiamati a riflettere su quanto ascoltato e visto durante la visita e, successivamente, sono invitati a scrivere osservazioni individuali sul significato della giornata.
A cura del Prof. Michele Conti
📰 Legalità e impegno per la pace l'esperienza dei ragazzi del Natta (da Il Secolo XIX del 12/06/2024)
📸 Foto
Pubblicato il 01-06-2024