Box

Presentazione

La Scuola, nel corso della sua storia, si è sempre distinta e qualificata nel settore dell’innovazione metodologico-didattica, accogliendo, e spesso prevenendo, attraverso varie sperimentazioni, le stesse proposte ministeriali di riforma. Così operando, essa ha da sempre rappresentato un punto di riferimento importante e riconosciuto per la formazione delle Studentesse e degli Studenti del levante ligure, sapendo raccogliere efficacemente le esigenze dell’utenza e assecondare, in una dimensione culturalmente professionalizzante, le diverse vocazioni occupazionali del territorio. Nell’attuale contesto lavorativo in rapida evoluzione, è certamente opportuno capire quali sono le figure professionali più richieste, ma anche individuare quali sono i settori per i quali è utile e vantaggioso affrontare un percorso di specializzazione. È questa la direzione in cui ha lavorato negli anni e continua a lavorare l’Istituto, nella convinzione che, per i giovani, il futuro comincia proprio a Scuola. 

La Scuola nasce ufficialmente, assumendo la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore “G.Natta - G.V.Deambrosis" nell’a.s.1996-1997, dall’unione di due importanti istituzioni scolastiche del Tigullio: l’Istituto Tecnico Industriale “Giulio Natta” di Sestri Levante (resosi autonomo dall’Istituto G. Giorgi di Genova nel 1976, di cui è stato una succursale a partire dall’a.s. 1970/1971) e l’Istituto Professionale Giovanni Vittorio Deambrosis di Chiavari, una presenza storica del comprensorio, a partire dagli anni '20 del Novecento, quando la regia scuola professionale ivi ospitata era intitolata a “Giuseppe Mazzini”.

Nell’a.s.1994/95 l’offerta formativa si arricchisce di un nuovo indirizzo sperimentale: il Liceo Scientifico-Tecnologico, ora entrato in ordinamento con la nuova dicitura di Liceo Scientifico- Opzione Scienze Applicate.

Nell’a.s.2009/2010, viene attivato, accanto al tradizionale Settore Tecnologico dell’Istituto Tecnico, anche il Settore Economico, con l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, connotato con l’articolazione in Relazioni Internazionali, per meglio rispondere alle sfide della globalizzazione; dall’a.s.2016/2017, suddetto corso prevede, fin dal primo anno, lo studio delle tre lingue straniere (Inglese, Francese e Spagnolo) e dall’a.s. 2021/2022, si arricchisce con il progetto “Lingue al centro per il Marketing”, che prevede nel triennio l’insegnamento di Docenti madrelingua.

Nell’a.s.2013/2014 si attiva nel Settore Tecnologico dell’Istituto Tecnico l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, che affianca gli indirizzi già consolidati di Meccanica, Meccatronica ed Energia e di Elettronica ed Elettrotecnica.

A partire dall’a.s.2019-2020, è stata formalmente autorizzata dalla Regione Liguria la possibile attivazione di un terzo polo didattico della Scuola nel Comune di Rezzoaglio, per venire incontro alle esigenze dell'utenza della Val d'Aveto.

Nella Sede centrale di Sestri Levante in Via della Chiusa 107, sono attualmente attivi: 1) il Liceo Scientifico ( con opzione Scienze Applicate); 2) l’Istituto Tecnico Settore Economico, con l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing  (con articolazione in Relazioni Internazionali); 3) l’Istituto Tecnico Settore Tecnologico con gli indirizzi di Elettrotecnica ed Elettronica (con articolazione Elettronica), di Meccanica, Meccatronica ed Energia ( con articolazione Meccanica e Meccatronica), di Informatica e Telecomunicazioni  (con articolazione in Telecomunicazioni). Per quanto concerne l’Istituto Tecnico Tecnologico il primo biennio è comune ed ha valore orientativo.

Nella Sezione Associata a Chiavari in Via Sant’Antonio 9, è attualmente attivo l’Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. L'istituto, che è un ente accreditato dalla Regione Liguria, consente agli Studenti di conseguire anche il Diploma di Qualifica Professionale di operatore della riparazione dei veicoli a motore. Tale qualifica regionale viene rilasciata al termine del terzo anno del corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica, col superamento di uno specifico esame teorico e pratico.

Il Consiglio Metropolitano di Genova nell’estate del 2022 ha deliberato la cessazione della succursale di Rezzoaglio e l’attivazione della succursale di Santo Stefano d’Aveto, dove può essere avviato, a partire dall’a.s. 2023/2024, il primo biennio del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.

Nell'a.s. 2022/2023, la Scuola ha attivato, nelle sue sedi attive di cui sopra è riferito, 40 classi, garantendo così all'utenza corsi completi per ciascuno dei curricoli presenti nell'Offerta Formativa (15 classi Liceo con 3 sezioni / 15 classi Tecnico Tecnologico con 3 sezioni di indirizzi diversi / 5 classi Tecnico Economico con 1 sezione / 5 classi Professionale con 1 sezione).

A decorrere dall'a.s. 2025/2026, per effetto del Piano dimensionamento della Rete Scolastica Regionale, come stabilito dalla delibera  della Giunta Regionale n°19 del 30/09/2024, verrà operata la fusione per accorpamento del Liceo Artistico E. Luzzati di Chiavari con l'IIS G.Natta-G.V.Deambrosis" di Sestri Levante/Chiavari.

L'Istituto, previa delibera favorevole degli Organi Collegiali interni nel dicembre 2024, in risposta all'Avviso pubblico che è stato emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con Decreto Dipartimentale n°7 del 03/01/2025, in data 14/01/2025, ha inoltrato la sua candidatura per l'attivazione di nuovi percorsi sperimentali inerenti alla filiera formativo tecnologico-professionale per l'a.s.2025/2026 ( ex L.121 del 08/08/2024 - DM 256 del 16/12/2024), con l'intenzione di ampliare e arricchire la sua offerta formativa con il Corso quadriennale di Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica.

Regione Liguria, con Decreto della Direzione Generale n°289 del 17/01/2025, ha approvato la candidatura dell'Istituto, per la conformità della filiera tecnico-professionale istituita all’interno di un Accordo di Rete, in riferimento al coinvolgimento dell'ITS La Spezia Nuove Tecnologie per il Made in Italy, con il Corso Superiore di Tecnico per l'automazione e la robotica industriale, e degli Enti di Formazione Professionale (Villaggio del Ragazzo - FormImpresa) che erogano percorsi di IeFP quadriennali di Tecnico Elettrico.

Il Ministero dell'Istruzione del Merito, con il Decreto Dipartimentale n°111 del 20/01/2025, ha autorizzato l'Istituto ad attivare la sperimentazione richiesta per il succitato percorso sperimentale recante il codice IT40, a decorrere dall'a.s.2025/2026.

Pubblicato il 18-02-2023