Box

Osservatorio Astronomico Parco Antola



Venerdì 11 Aprile 2025, alcuni studenti del triennio tecnico e liceale del nostro Istituto si sono recati presso l'Osservatorio Astronomico Regionale del Parco dell'Antola (località Fascia, Genova) accompagnati dalla prof.ssa Francesca Pellistri e dal prof. Andrea Viale. L'uscita didattica nasce a conclusione del corso "Viaggio nella Fisica dei Corpi Celesti ", tenuto nel nostro Istituto dal prof. Silvano Tosi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e organizzato con i fondi PNRR.
 
Questa volta gli studenti sono stati coinvolti in una serie di osservazioni e misure effettuate presso l'Osservatorio, guidati, oltre che dai nostri docenti, dal prof. Tosi e da alcuni studenti del suo gruppo di ricerca dell'Università. Sono stati utilizzati gli strumenti presenti nella struttura, tra cui spicca il telescopio N-NASMYTH, uno dei più grandi telescopi in Italia, con 3 specchi e un'apertura libera di 800 mm. Utilizzando l'oculare ottico gli studenti hanno potuto osservare direttamente Marte, Giove, la Luna e alcune stelle, mentre alcune immagini digitali sono state registrate dai sensori elettronici del telescopio e verranno analizzate dagli studenti con i computer del nostro Istituto.

La visita ha coinvolto anche il Planetario presente nella struttura, formato da una cupola metallica semisferica di circa 6 metri di diametro, sulla cui volta sono stati proiettati diversi fenomeni celesti, utilizzati per lezioni divulgative sulle costellazioni celesti, le eclissi e altri fenomeni astronomici.

Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di effettuare una camminata nei pressi dell'Osservatorio, raggiungendo la cima del Monte Antola (1597m s.l.m.), attraversando luoghi cruciali sia della nostra storia recente, essendo stati teatro di numerose vicende partigiane, durante la Seconda Guerra Mondiale, sia della storia più lontana, essendo proprio attraverso questa zona che passava l'antica Via del Sale.
uesta iniziativa è stata promossa con i fondi PNRR "Le Scienze per il futuro" (intervento M4C1I3.1-2023-114, D.M. 65/2023).

Dettagli: Circ. n°452 del 26/03/2025

A cura del Prof. Andrea Viale

📸 Foto

Pubblicato il 15-04-2025