Box
Progetto "Guardiani della costa"
Seconda uscita 22 marzo 2023
Tutti questi materiali verranno ora osservati al microscopio, misurati e fotografati: i risultati del lavoro dei ragazzi si uniranno a quelli di molte altre scuole italiane, affinchè sia possibile ottenere una mappatura dettagliata della situazione sugli inquinanti plastici lungo le coste italiane (progetto ENEA e Costa Foundation)
Gli studenti del Natta "Guardiani della costa" in Baia delle Favole
(da Il Secolo XIX del 14/03/2023)
Sestri Levante, studenti in spiaggia per studiare vegetali e depositi marini
(da radioaldebaran.it)
Alcuni studenti del Natta De Ambrosis nel progetto “Guardiani della costa”
(da www.teleradiopace.tv)
Nell'ambito del progetto dell' ENEA e della Costa Crociere Foudation "Guardiani della costa" mercoledì 8 marzo 2023 la classe 2D (tecnico elettronica/elettrotecnica) si è recata in spiaggia (Baia delle Favole). La docente di scienze Prof.ssa Lara Ferrero ha guidato i ragazzi in attività di rilievo di vegetali e depositi marini.
Grazie a questo progetto, la nostra scuola ha adottato un tratto di litorale, studiandolo, tutelandolo e valorizzandolo.
Prima dell’uscita sul territorio, sono stati affrontati in classe i seguenti argomenti:
- Il Mediterraneo
- L'ambiente marino2.1 Introduzione e spiaggia emersa2.2 Spiaggia sommersa
2.3 Costa rocciosa emersa
2.4 Costa rocciosa sommersa - Le Aree Marine Protette
- I rifiuti marini
4.1 Introduzione ai rifiuti marini4.2 Plastiche e microplastiche - Il cambiamento climatico
Per ogni argomento sono state fornite dispense e video webcast.
Prossima uscita prevista (tempo permettendo) sarà il 15 marzo. Gli studenti setacceranno la Baia delle Favole alla ricerca delle microplastiche.
Ad ogni uscita i ragazzi a gruppi compilano alcune schede descrittive. Seguirà a maggio un'attività di restituzione dati, che verranno raccolti da tutte le scuole italiane che hanno aderito al progetto. Lo scopo è disegnare una mappa con lo stato di salute delle coste italiane.
Noi del Natta, forti dei nostri fornitissimi laboratori, andremo ancora oltre al progetto, analizzando i sedimenti marini al microscopio, alla scoperta dei segreti più nascosti dei nostri litorali!
📸 Le foto
a cura della Prof.ssa Lara
Pubblicata il 08-03-2023